La tua guida di viaggio per Bologna
I 10 posti migliori in Bologna
La nostra app presenta la cronologia di 46 monumenti e siti eccezionali strong> compresi luoghi da scoprireBologna strong>. Ecco una selezione dei 10 monumenti principali strong> della città, con un estratto dei testi disponibili nell'applicazione e scritti dai nostri team di specialisti. Per i contenuti completi, scarica la nostra Guida per Android e iPhone strong> e inizia a creare il diario di viaggio per il tuo soggiorno a Bologna
Piazza Maggiore
E’ la piazza principale della città, lunga 115 m e larga 60 ed è circondata dai monumenti medievali più importanti della città. Il Palazzo del Podestà (del Duecento) è il più antico; è sormontato dalla Torre dell’Arengo, la cui campana risuonava per chiamare i cittadini a radunarsi in piazza.... Saperne di più
Basilica di San Petronio: storia
La Basilica, la cui costruzione iniziò nel 1930, era destinata ad onorare San Petronio, vescovo dal 431 al 450, nonché patrono della città: costui aveva lasciato il suo rango sociale elevato per vivere umilmente al servizio della città. Nel XIV secolo, la classe borghese degli artigiani, del... Saperne di più
Basilica di San Petronio
Questa grande chiesa, lunga 132m, larga 60m, alta 45m, che possiede un campanile alto 65m, può ospitare 28000 persone. La sua facciata è incompiuta e se ne può ammirare solo la parte bassa, coperta da lastre di marmo bicolori e di eleganti decorazioni, immaginando l’effetto finale.... Saperne di più
Basilica Santo Stefano
Questa basilica è anche nota come “Basilica delle sette chiese”. E’ infatti costituita dalla chiesa del Crocifisso con la sua cripta, dalla Basilica del Sepolcro, dalla Basilica dei Santi Vitale e Agricola, dalla chiesa della Trinità e dalla chiesa della Benda; arriviamo a 5 chiese, ma bisogn... Saperne di più
Basilica di San Giacomo Maggiore
Nel 1247, gli eremiti della congregazione del Beato Giovanni Bono da Mantova si insediarono a Bologna. Nel 1267, si unirono agli eremiti di San Giacomo da Savena ed iniziarono ad edificare la chiesa, consacrata solamente nel 1344. Quest’ultima, in stile romanico tardivo, molto semplice e quasi... Saperne di più
Le torri di Bologna
Le torri medievali e le case-torri, sono una caratteristica importante di Bologna: al XIX secolo, ve ne erano un centinaio. Oggi ne sono rimaste 17, 4 delle quali sono di un’altezza incredibile, date le difficoltà di costruzione dell’epoca: la Torre Azzoguidi (61m), la Torre Prendiparte (60m), ... Saperne di più
Archiginnasio
Venne edificato attorno al 1562 da Antonio Morandi, per volere del Papa Pio IV, che volle riunire in una sola sede tutte le facoltà universitarie, fino ad allora sparse. Rimase sede dell’Università fino al 1803. L’Archiginnasio si compone di un fabbricato costruito attorno ad una corte, contiene un... Saperne di più
Palazzo Poggi
E’ la sede centrale dell’Università e del Rettorato. Venne edificato tra il 1549 ed il 1560 per volere del vescovo Giovanni Poggi, poi divenuto cardinale. Non è dato sapere se l’architetto era Bartolomeo Triachini o Pellegrino Tibaldi, autore di numerosi e bellissimi affreschi del Palazzo.... Saperne di più
Musei dell'Istituto delle scienze
La sua collezione di oggetti scientifici abbraccia molti campi. Storia naturale: Ulisse Aldrovandi Museum (naturalista del XVI secolo), collezioni di Luigi Ferdinando Marsili (scienziato, 1658-1730) e Museo Diluvianum. Anatomia e Ostetricia: Scuola di Ostetricia, Modelli anatomici di cera di Erco... Saperne di più
Fontana di Nettuno
E’ l’opera comune degli scultori Zanobio Portigiani, Tommaso Laureti e Gianbologna; quest’ultimo, celeberrimo scultore fiammingo manierista, ha realizzato le statue in bronzo della fontana. Venne edificata per volere del prolegato pontificio Pier Donato Cesi, per onorare il Papa Pio IV: è quindi... Saperne di più
/*Fonctionnalités de l'application et audioguide Bologna*/ ?> Funzionalità dell'app e guida audio Bologna
Prepara il tuo viaggio a Bologna e scopri tutti i suoi tesori e segreti. Monumenti, ristoranti, hotel, attività, benessere, musei, diventa la tua guida, risparmia tempo creando il tuo diario di viaggio, strong> e condividi i tuoi consigli con gli amici. P>
Attiva la scoperta immediata e diventa un esploratore gratuito nelle piccole strade asfaltate di Bologna, verrai avvisato di un luogo nelle vicinanze strong> durante la tua passeggiata. p>
Assicurati di avere sempre la tua guida, anche in caso di aree a bassa copertura ed evita l'eccesso di dati all'estero DATA con la funzione «Mappa e guida offline» strong> p>
Lasciati guidare in Bologna attraverso itinerari tematici originali strong> . p>
Arricchisci il tuo viaggio a Bologna con una missione: cattura i luoghi e raccogli oggetti, sfida la tua curiosità con i quiz, caccia al tesoro mentre vivi in Bologna p>