La tua guida di viaggio per Torino
I 10 posti migliori in Torino
La nostra app presenta la cronologia di 64 monumenti e siti eccezionali strong> compresi luoghi da scoprireTorino strong>. Ecco una selezione dei 10 monumenti principali strong> della città, con un estratto dei testi disponibili nell'applicazione e scritti dai nostri team di specialisti. Per i contenuti completi, scarica la nostra Guida per Android e iPhone strong> e inizia a creare il diario di viaggio per il tuo soggiorno a Torino
Palazzo Madama
La seconda "Madama" fece intraprendere considerevoli lavori per rimuovere completamente l’aspetto medievale del palazzo, sopprimendo, ad esempio, il vecchio ponte levatoio. Chiamò in causa Carlo e Amedeo di Castellamonte, ed il pittore Guglielmo Caccia. Filippo Juvarra progettò un magnifico palazzo... Saperne di più
Museo di Cinematografia
L'interno della Mole venne consolidato con enormi archi in cemento, che snaturando il suo aspetto e conferendogliene uno poco attraente. Tra il 1996 ed il 2000, lo stabile venne chiuso al pubblico per rimuovere questi archi e rafforzare l’edificio in altro modo. Poi vi venne collocato il Museo... Saperne di più
Il Palazzo Reale
Emanuele Filiberto di Savoia ho spostato la sua capitale da Chambéry a Torino nel 1563. Visse per un certo periodo nel Palazzo Madama, ma il duca, non potendo sopportare che il vescovo della città alloggiasse nel palazzo adiacente, molto più sontuoso del suo, lo spinse a trasferirsi in un edificio... Saperne di più
Museo Egizio
Nel 1759, l’appassionato egittologo Vitaliano Donati, si recò in Egitto per effettuare degli scavi. Poi, il piemontese Bernardino Drovetti, console di Francia in Egitto, raccolse durante il suo soggiorno 8.000 oggetti. Nel 1824, il re Carlo Felice acquistò l’intera collezione e, aggiunta quella del... Saperne di più
Galleria Sabauda
Il museo venne fondato da Carlo Alberto nel 1832, con opere raccolte per più di 3 secoli dalla famiglia Savoia, prima esposte a Palazzo Madama. Quando questo palazzo divenne la sede dei senatori, il museo venne trasferito nell’edificio dell'Accademia delle Scienze, che già ospitava il Museo Egizio.... Saperne di più
Castello del Valentino
Questo castello ospita oggi la facoltà di architettura del Politecnico di Torino. In origine, il duca Emanuele Filiberto acquistò il castello su consiglio dell'architetto Andrea Palladio. Ma il suo aspetto attuale risale all’epoca di Maria Cristina di Borbone (1606 -1663), figlia di Enrico IV e... Saperne di più
Piazza San Carlo
Questa grande piazza di 168 m per 76 è sorta sul progetto di Carlo di Castellamonte nel XVII secolo e fu arricchita nel secolo successivo da Benedetto Alfieri. Al suo centro spicca il bel monumento equestre dedicato a Emanuele Filiberto I, realizzato nel 1838 da Carlo Marochetti.... Saperne di più
Chiesa della Gran Madre di Dio
E' la comunità cittadina che ha commissionato questa chiesa per celebrare la partenza delle truppe di Napoleone ed il ritorno di Vittorio Emanuele I nel 1814. L'architetto Ferdinando Bonsignore eseguì il progetto, prendendo chiaramente il Pantheon di Roma come modello. Per le statue, fu fatto... Saperne di più
Museo del Risorgimento
Questo museo fondato nel 1878, è ospitato dal 1838 nel Palazzo Carignano; questo è il più importante museo del Risorgimento in Italia. Racconta la storia d'Italia dall’assedio di Torino (1706) fino alla nascita della Repubblica Italiana (1946), sottolineando l’aspetto della lotta per l'unificazione... Saperne di più
Piazza Palazzo di Città
All’interno di questa piccola piazza, centro dell'antico Foro Romano, sorge il Palazzo Civico, sede dell'amministrazione della città. Il Foro, che arrivava all’altezza della piccola piazza Corpus Domini, era quello di Julia Augusta Taurinorum. Sorgeva all'incrocio del Cardo Massimo (via Port... Saperne di più
/*Fonctionnalités de l'application et audioguide Torino*/ ?> Funzionalità dell'app e guida audio Torino
Prepara il tuo viaggio a Torino e scopri tutti i suoi tesori e segreti. Monumenti, ristoranti, hotel, attività, benessere, musei, diventa la tua guida, risparmia tempo creando il tuo diario di viaggio, strong> e condividi i tuoi consigli con gli amici. P>
Attiva la scoperta immediata e diventa un esploratore gratuito nelle piccole strade asfaltate di Torino, verrai avvisato di un luogo nelle vicinanze strong> durante la tua passeggiata. p>
Assicurati di avere sempre la tua guida, anche in caso di aree a bassa copertura ed evita l'eccesso di dati all'estero DATA con la funzione «Mappa e guida offline» strong> p>
Lasciati guidare in Torino attraverso itinerari tematici originali strong> . p>
Arricchisci il tuo viaggio a Torino con una missione: cattura i luoghi e raccogli oggetti, sfida la tua curiosità con i quiz, caccia al tesoro mentre vivi in Torino p>